
Sciacca è la città del corallo! Questa verità, incisa da centocinquant’anni nella storia e nell’anima della comunità, è stata splendidamente raccontata e celebrata dalla proiezione in Prima nazionale del documentario “Deep Coral. L’incredibile epopea del Corallo di Sciacca“, un’iniziativa di grande successo prodotta dal nostro Museo del Corallo Nocito nell’ambito di Agrigento Capitale della Cultura 2025.
Sabato 15 ottobre 2025, l’atmosfera vibrante e l’attesa erano palpabili nell’ex Chiesa della Raccomandata di Sciacca, un luogo di straordinario pregio concesso per l’occasione dalla sezione locale di Italia Nostra, presieduta da Calogero Segreto, a cui va il nostro più sentito ringraziamento.
In un’ora intensa e coinvolgente, “Deep Coral” ha condensato la storia affascinante dell’”oro rosso” di Sciacca. Frutto dell’intuizione di Nocito Gioielli e del Museo Nocito del Corallo e del talento della casa di produzione Fuoririga, il documentario si è rivelato un documento di straordinaria bellezza, curato nella scrittura e nella regia da Gero Tedesco, con il montaggio, la fotografia e le suggestive ricostruzioni in 3D affidate a Davide Sclafani, Mauro Posante e Nicola Palmeri che fanno parte da anni del team di Fuoririga
La narrazione, intensa e poetica, si sviluppa sopra e sotto il ricco mare di Sciacca, offrendo l’emozionante racconto di un’intera città e di una passione familiare che affonda le radici nella tradizione. Il lavoro è basato sulle approfondite ricerche di Giuseppe Di Giovanna e sui fondamentali contributi di Laura Nocito Di Giovanna e Mario Di Giovanna, che fanno parte della famiglia Nocito che da un secolo trasforma il corallo fossile di Sciacca – un unicum al mondo – in preziosi gioielli, a partire dalla figura carismatica della nonna Concetta.
Ad arricchire ulteriormente l’opera, gli autorevoli contributi di esperti e docenti universitari come Maria Concetta Di Natale, Fausto Grassa, e Franco Andaloro, la voce fuori campo di Nicola Puleo e il gioiello poetico e vibrante di Vincenzo Licata.
Il successo di pubblico è stato straordinario. La ex Chiesa della Raccomandata, grazie alla cortese ospitalità di Italia Nostra, ha visto una partecipazione tale che la sala si è riempita all’inverosimile per la prima proiezione. Per accontentare tutti coloro che purtroppo sono rimasti fuori, si è reso necessario organizzare immediatamente una seconda proiezione a seguire, accolta da scroscianti applausi.
Questo eccezionale riscontro testimonia l’importanza di un patrimonio come il Corallo di Sciacca e la profonda riscoperta del suo valore culturale, artistico ed economico per l’intera comunità.
“Deep Coral” non è solo un omaggio al passato, ma un potente invito a riflettere sul presente e sul futuro di questa ricchezza. Il documentario merita di fare il giro delle scuole e di diventare un catalizzatore per una nuova consapevolezza su ciò che il corallo è stato e su come la sua storia possa ancora essere sviluppata. Siamo convinti che questo progetto, inserito a pieno titolo nel programma di Agrigento Capitale della Cultura 2025, resterà un punto di riferimento duraturo.
Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti, i relatori, i produttori e la sezione di Italia Nostra per aver reso questa prima nazionale un evento memorabile.

